Guarda il Video o leggi l’Articolo
—
—
Con una Mary Jane si ritorna un po’ bambine, quando ancora si credeva nelle favole…bei tempi!
Adesso vediamo a chi stanno bene, a chi stanno male e soprattutto come fare per indossarle.
Analisi della Scarpa
Adesso ti racconto la storia della nascita delle Mary Jane, che sono nate nei primi anni del ‘900.
Mary Jane era il nome della sorella di Buster Brown, un personaggio di un fumetto di quegli anni, diventato famosissimo negli USA grazie ad una bellissima campagna di marketing.
Ma quali sono le caratteristiche di queste scarpe?
Sono calzature fatte a mo’ di décolleté ma con una punta molto tonda e con un cinturino o alla caviglia o sul collo del piede.
Hanno un tacco abbastanza grosso e quelle che indossava proprio la Mary Jane del fumetto erano nere in vernice. Poi ovviamente ci sono state tantissime varianti.
Caratteristiche Fisiche
A chi stanno bene e a chi no?
Stanno bene praticamente a tutte, dato che La Mary Jane è una scarpa comoda e abbastanza semplice da usare.
Devono stare attente le donne con la caviglia grossa, alle quali consiglio la variante con il cinturino sul collo del piede, quindi sul davanti.
La variante con il cinturino alla caviglia è invece da evitare perché più adatta a chi ha la caviglia più sottile.
Per chi ha la caviglia importante consiglio inoltre un tacco piuttosto grosso.
Consigli di Stile
La Mary Jane è una scarpa molto comoda, anche se ha il tacco, ma soprattutto è una calzatura dallo stile molto romantico.
Assolutamente vietati gli abbinamenti con gli abitini romantici perché ti farebbero sembrare come appena uscita da una scatola di bambole!
Devi fare un mix di stili, magari indossando le Mary Jane con qualcosa di un pochino più grintoso, pensa addirittura a qualcosa di pelle nera, con le borchie, che dia insomma un po’ di sprint.
Dress Code
Assolutamente sì all’uso in ufficio, dato che si tratta di una scarpa chiusa e con il tacco. Si tratta dopotutto delle versione tondeggiante di una décolleté.
Gestione del Guardaroba
Stai ben attenta, non ti servono decine di paia di Mary Jane! Presta attenzione al budget.
Trattandosi di una scarpa particolare e molto riconoscibile, ti concedo di comperarne al massimo 2 paia, come al solito in base alla palette colori, magari prendine una per la palette calda e una per la tua palette fredda.
Silvia Giacomassi
la tua consulente di immagine